Residenze sociali
Un nuovo approccio verso l'autonomia
Le residenze sociali rappresentano un modello promettente per le per persone in stato di vulnerabilità che desiderano costruire un progetto di vita indipendente e al contempo sostenere il proprio percorso finanziario attraverso l'opportunità di un lavoro.

Una comunità di supporto reciproco
Le residenze sociali vanno oltre il semplice sostegno professionale, creando un ambiente in cui i residenti si prendono cura gli uni degli altri in base alle proprie possibilità.
Questa rete di solidarietà si basa sulla fiducia, la comprensione e l'empatia reciproca. Ogni individuo è valorizzato per le proprie capacità e talenti, e il senso di appartenenza favorisce la costruzione di relazioni significative all'interno della comunità.
L'obiettivo è quello di creare un ambiente di supporto che promuova il benessere generale e favorisca lo sviluppo di abilità sociali e relazionali.
Opportunità di co-finanziamento
Una delle caratteristiche distintive delle residenze sociali è la possibilità per i residenti di cofinanziare il proprio progetto di vita attraverso il lavoro.
Questo approccio innovativo promuove l'autosufficienza economica e l'autonomia finanziaria, nonché la dignità personale, consentendo alle persone di partecipare attivamente al sostegno del proprio percorso.
Ogni residente ha l'opportunità di contribuire con le proprie abilità e competenze, rendendo il lavoro parte integrante della vita comunitaria e favorendo la crescita individuale propria quanto degli altri "compagni di viaggio".
Accettazione dei limiti e tendenza al miglioramento
Le residenze sociali offrono un contesto in cui l'accettazione dei propri limiti e la tendenza al miglioramento coesistono in armonia.
Ogni persona è accolta senza giudizio e viene supportata nel riconoscere e gestire le proprie sfide individuali.
Allo stesso tempo, si incoraggia l'aspirazione all'autonomia e all'autorealizzazione.
La combinazione di un ambiente di accettazione e sostegno con una visione positiva del futuro crea un clima favorevole alla crescita personale e all'empowerment.
A chi sono rivolte le residenze sociali
-
Persone con problemi di dipendenza da alcol e/o droghe, che hanno concluso il percorso in comunità terapeutica
-
Persone in situazione di disagio e marginalità sociale
-
Persone inviate dal tribunale per scontare pene alternative al carcere
-
Persone con disabilità cognitiva lieve o con problematiche psichiatriche di lieve entità in stato di compensazione
F.A.Q. e informazioni utili
Per accedere alle nostre residenze sociali vengono considerati i criteri elencati:
Stato di vulnerabilità: Le residenze sociali generalmente sono destinate a persone che si trovano in uno stato di vulnerabilità, come ad esempio persone senza fissa dimora, persone con problemi di salute mentale in stato di compensazione, ex detenuti, persone con problemi di dipendenza al termine di percorsi terapeutici, giovani in situazioni di disagio, ecc.
Valutazione delle esigenze: Viene effettuata un'analisi delle esigenze dell'individuo per valutare se la residenza sociale è adeguata alle loro necessità e se possono beneficiarne. Ciò può implicare un colloquio o una valutazione professionale oltre che l'accesso ad eventuale documentazione sanitaria.
Impegno e adesione alle regole: I candidati sono tenuti all'assoluto rispetto delle regole e delle politiche riguardanti la convivenza oltre che alla partecipazione attiva alla vita comunitaria, al rispetto reciproco e a quanto esplicitato nel patto iniziale del progetto.
In genere la candidatura avviene sia tramite i Servizi di riferimento della persona (Servizi per le Tossicodipendenze, Salute Mentale, Pubbliche Amministrazioni) che per autocandidatura tramite una semplice telefona alla struttura che provvederà poi a stabilire un colloquio informativo e la procedura di costruzione del patto progettuale.
Pur nel rispetto del proprio mandato che ha una chiara prevalenza sociale e non sanitaria i servizi possono variare a seconda delle necessità dell'utente comprendendo supporto educativo, cogestione delle autonomie, monitoraggio delle esigenze mediche e farmacologiche, supporto alla gestione economica, etc.
Il finanziamento del singolo progetto è strutturato in modo sartoriale approfittando delle opportunità attive nel momento della stipula che possono comprendere misure sociali di inclusione sociale, il supporto delle Pubbliche Amministrazioni di provenienza e altre forme di cofinanziamento.
I nostri progetti cercano di incentivare il massimo grado di autonomia possibile pertanto a seconda delle capacità dell'utente una parte della retta è convertibile in ore di volontariato presso le attività della Cooperativa o della comunità territoriale.